• Angolazione: Inclinazione della camera all'interno di una inquadratura da cui viene seguita l’azione ripresa.
  • Campo: Distanza della videocamera dal soggetto, se quest'ultimo non è rappresentato da una figura umana.
    • Campo lunghissimo: Nell’inquadratura, le figure visibili, se ci sono, sono indistinte e prevale la vastità del paesaggio.
    • Campo lungo: Distanza della videocamera dal soggetto in cui i personaggi e l’azione sono ben visibili.
    • Campo medio: Inquadratura in cui sia l’azione che i personaggi sono perfettamente visibili, mentre l’ambiente è relegato a sfondo.
  • Carrellata: Movimento della videocamera posizionata su un perno mobile, come un carrello, a sua volta montato su dei binari su cui scorre avanti, indietro, lateralmente o circolarmente.
  • Dettaglio Inquadratura in cui viene ripreso da vicino un oggetto.
  • Dissolvenza Progressivo schiarirsi o scurirsi di un inquadratura.
  • Dissolvenza incrociata Dissolvenza in cui l’inquadratura precedente si mescola in modo graduale con quella successiva.
  • Dolly Braccio meccanico su cui può essere posizionata la videocamera in grado di spostarsi, verticalmente, fino a qualche metro da terra ruotando anche a 360°.
  • Figura intera Inquadratura in cui il personaggio viene ripreso dalla testa ai piedi.
  • Gru Braccio meccanico su cui può essere posizionata la videocamera, in grado di alzarsi di 15/20 metri muovendosi anche in senso diagonale.
  • Inclinazione Rapporto tra l’inquadratura e la linea d’orizzonte della scena: può essere verticale, obliqua e rovesciata.
  • Inquadratura Immagine, fissa o in movimento, di quella parte di spazio in-quadrata, messa in un quadro, racchiusa nello spazio delimitato dall’obiettivo della videocamera.
  • Mezza figura Inquadratura in cui il personaggio viene ripreso dalla vita in su.
  • Oggettiva Inquadratura in cui il punto di vista della camera non coincide con lo sguardo di nessun personaggio.
  • Panoramica Movimento della videocamera che, posizionata su un perno fisso, come il cavalletto, può compiere una rotazione da destra a sinistra o viceversa, in senso orizzontale, verticale , obliquo, o a 360°.
  • Particolare Inquadratura in cui viene ripresa solo una parte del corpo umano.
  • Piano Distanza della videocamera dal soggetto, se quest'ultimo è rappresentato da una figura umana.
  • Piano americano Inquadratura in cui il personaggio viene ripreso dalle ginocchia alla testa.
  • Primissimo piano Inquadratura in cui viene ripreso solo il viso del personaggio.
  • Primo piano Inquadratura in cui il personaggio viene ripreso dalle spalle alla testa.
  • Scaletta Schema del film: la successione ordinata di avvenimenti e azioni, numerate progressivamente, in modo da organizzare la storia in sequenze.
  • Sceneggiatura All'interno delle fasi di lavorazione cinematografiche è la storia di un film divisa in scene (un’unica azione che avviene senza interruzioni di tempo e luogo, se cambiassero tempo e luogo, cambierebbe anche la scena); è necessario specificare: le indicazioni sul luogo (interno o esterno), la descrizione della scena da un punto di vista visivo (luce, ambiente, particolari), le azioni dei personaggi (come si muoveranno sulla scena e le tecniche di ripresa), i dialoghi definitivi e persino i rumori di scena.
  • Soggettiva: Inquadratura in cui lo sguardo della videocamera coincide con quella di un personaggio.
  • Soggetto: Storia di un film sotto forma di racconto letterario, con specificati: i personaggi principali, la localizzazione nello spazio e nel tempo, l’inizio, gli avvenimenti principali, il centro e la fine della vicenda.
  • Steadycam: Apparecchiatura con ammortizzatori, su cui si posiziona la videocamera nel caso si desideri ottenere leggerezza e agilità nei movimenti, evitando scossoni.
  • Storyboard Una specie di sceneggiatura a fumetto, una successione di quadrati bianchi in cui disegnare le diverse inquadrature, che a volte contengono anche abbozzi di dialoghi: all'interno delle fasi di lavorazione cinematografiche rappresenta un'anticipazione su carta delle scene che verranno girate.
  • Totale Inquadratura in cui compaiono per intero sia i personaggi che l’ambiente: una via di mezzo tra campo medio e lungo.
  • Zoom Obiettivo a lunghezza focale variabile; può essere ottico se il funzionamento è basato su un movimento meccanico delle lenti all'interno dell'obiettivo, digitale se invece è basato su un software per l'elaborazione delle immagini.
  • Zoom-in Variazione della lunghezza focale dell'obiettivo che provoca uno spostamento da valori bassi a valori alti, provocando un graduale passaggio da un grandangolo ad un teleobiettivo: il movimento dell'inquadratura che ne deriva è un'avvicinamento del soggetto ripreso.
  • Zoom-out Variazione della lunghezza focale dell'obiettivo che provoca uno spostamento da valori alti a valori bassi, provocando un graduale passaggio da un teleobiettivo ad un grandangolo: il movimento dell'inquadratura che ne deriva è un'allontanamento del soggetto ripreso.